La squadra
Cettina Piazza, comunicazione e social media.
New entry nel team, appassionata di fotografia, gestisce la comunicazione i social media e organizza gli eventi, in maniera originale e innovativa.


Rosario Triolo, produzione e qualità.
Studi di agronomia, da sempre “coi piedi per terra” coordina il lavoro in vigna e in cantina, migliorando ogni giorno la qualità dei vini biologici Terre di Gratia.
Gaspare Triolo, commerciale e marketing
Master in wine business, da sempre “con la testa fra le nuvole”, è spesso in giro a promuovere e far conoscere i vini biologici Terre di Gratia, supportando i clienti sia in Italia che all’estero.

Il terroir

La storia
I vigneti
Rigorosamente coltivati in biologico, si estendono su una superficie complessiva di quasi 10 ettari, adagiati sul versante di una collina che partendo da 100 m s.l.m. arriva fino a circa 300 m. Sono suddivisi in 5 differenti varietà:
con poco più di 1,5 ettari, è il vitigno meno produttivo ma anche quello meglio adattato al suo territorio, in cui si esprime al massimo, sia in rosè, con il nostro Dama Rosa, che in rosso, sull’unica particella, la 170.
su una superficie di circa un ettaro abbiamo selezionato un’area Cru, sulla quale raccogliamo le uve per il nostro 27 e due aree nelle quali produciamo il Dama D’oro e il Perle di Grazia.
è la varietà internazionale meglio adattata al clima siciliano, si coltiva benissimo nei nostri 1,5 ettari da cui otteniamo il Don Sasà Syrah
è la tenuta più grande, oltre 4 ettari e anche la più vicina al fiume Belice, in un microclima estremo. Qui nasce il Don Sasà Nero D’Avola.
su meno di un ettaro per un’espressione particolare di questo vitigno aromatico, dal quale otteniamo il nostro Don Sasà Grillo.